Scuola primaria e secondaria
di primo grado di Agello
Magione (PG)
Incarico: progetto definitivo, esecutivo, direzione lavori
Anno: 2010-2012
Stato: completato
Committente: Comune di Magione
Partner: ing. A. Giannantoni
Impresa: BRC spa (GE)
Importo Lavori: 512.227 €
L’ edificio scolastico di Agello sorge sulla sommità del paese e la sua costruzione è avvenuta in più fasi: il nucleo più antico (probabilmente di origine medioevale) ha subito negli anni successive modifiche, crolli, ricostruzioni, ampliamenti fino agli inizi del ‘900 quando l’edificio, che prima ospitava case e botteghe artigiane, è stato trasformato in scuola. Si tratta di un imponente struttura in muratura di pietrame e rappresenta insieme al castello l’elemento caratterizzante del paesaggio agellese.
La parte di edificio occupata attualmente dalla scuola elementare, posizionata a sud, è costituita da tre piani: al piano seminterrato sono ubicati la cucina, alcuni locali adibiti ad attività socio-culturali, e da un locale rustico; nel piano terra e nel piano primo si trovano le aule. La parte di edificio occupata attualmente dalla scuola media, posizionata a nord, è costituita da due piani: a piano terra si trovano la palestra e la mensa mentre al piano primo le aule.
A seguito del terremoto del 15 dicembre 2009, ha subito un diffuso danneggiamento ed è stato dichiarato inagibile. Il progetto ha previsto dunque un intervento di miglioramento sismico ed abbattimento delle barriere architettoniche.
Le lesioni riscontrate hanno testimoniato in modo inequivocabile che le strutture portanti, in fase sismica, tendevano a rispondere in modo autonomo e non come un organismo strutturale; inoltre i distacchi tra le pareti e le lesioni sui solai erano segno che i muri perimetrali dell’edificio, se sottoposti ad azioni sismiche anche di modesta entità, tendevano a ribaltare fuori dal piano. L’intervento proposto si pone nella logica di un consolidamento che tiene conto della sicurezza antisismica e risulta compatibile con la tutela del patrimonio architettonico, storico ed ambientale del contesto. Per quanto possibile l’intervento cerca di sanare le principali carenze strutturali dell’edificio, in primo luogo la mancanza di connessione delle varie parti, a partire dalle fondazioni fino alla copertura.
Il progetto, oltre al consolidamento strutturale, si prefigge anche di raggiungere il rispetto della normativa sull’eliminazione delle barriere architettoniche. Sono stati necessari lavori di adeguamento degli esistenti servizi igienici alle normative vigenti e l’istallazione di un ascensore per garantire l’accesso ai vari piani. Il nuovo vano ascensore è ricavato nel locale posto in adiacenza alla scala interna della scuola primaria (locale bidello); la posizione baricentrica rispetto all’edificio, consente di collegare verticalmente i vari piani sia della scuola primaria, sia della secondaria, con modeste opere murarie e senza alcun impatto estetico sul prospetto esterno prospiciente il cortile.